Poco a sud di Granada, sulla strada per Motril, c’è un passo chiamato ancora oggi “il sospiro del moro”.
Un aneddoto che riguarda questo luogo racconta che nel 1489, anno in cui gli ultimi arabi furono cacciati dalla penisola iberica, mentre il sovrano Boabdil si allontanava dalla città, in quel punto si girò ad osservarla un’ultima volta, sospirando. Subito rimproverato dalla madre che vedendolo in quello stato disse: “piangi come una donna questo reame che non hai saputo difendere come un uomo”.
Il regno di Granada, che si estendeva nel Mediterraneo per 400 km di coste, era infatti uno dei più ricchi dell’epoca. Fra tutte le città spagnole che per quasi 1.000 anni furono arabe, di quest’ultima ancor oggi dall’alto dei minareti africani se ne urla la nostalgia.
Ma l’ANDALUCIA non è solo Granada. È vero, più che in altri luoghi il palazzo rosso dell’Alhambra, i suoi ristorantini che ancora oggi servono Kebab, i vicoli del quartiere che assomigliano tanto al gran bazar di Istanbul ci fanno sentire che la città non è ancora completamente spagnola. Ma i Reales Alcazar di Siviglia, la moschea di Cordoba, il centro medioevale di Ronda sono allo stesso modo capaci di suscitare le stesse emozioni. Nel medioevo, i geografi arabi all’inizio della descrizione di ogni “loro” città spagnola passata ai cristiani usavano premettere la formula “che Allah ce la renda”. Questioni di punti di vista: quello dei cristiani, che ritenevano di averle liberate dagli infedeli invasori era ben diverso. Ed infatti ben poco delle centinaia di moschee ed architetture dell’epoca araba si salvò dalla volontà cristiana di cancellare quel periodo, soprattutto “grazie” al potere della chiesa cattolica che in Spagna era enorme, capace a volte di superare quello degli stessi regnanti.
La primavera è la stagione ideale per esplorare l’Andalusia, la regione più meridionale e “caliente” della Spagna che in questo periodo solitamente gode già di un clima gradevole.
L’itinerario parte da Ventimiglia, attraversando la Costa Azzurra e la Camargue su scorrevoli autostrade per raggiungere rapidamente Girona, cittadina a struttura medievale splendidamente conservata. Quindi Valencia, a cui la “città delle arti e delle scienze” ha dato un volto nuovo e moderno.
Un trasferimento verso l’interno porta alle splendide gole di Cuenca, oltre al bel panorama il tracciato tutto curvo è ideale per la guida della moto.
E perché non approfittare della stagione mite per attraversare la regione più calda della Spagna, l’Extremadura? Ecco quindi Caceres, patrimonio dell’Unesco, dove il tempo sembra essersi fermato. E quindi la volta delle tre “bellezze” andaluse famose in tutto il mondo: Cordoba, Granada, Siviglia, ciascuna con le sue particolarità.
Al ritorno c’è il tempo per una mezza giornata a Barcellona. Una città che non si può trascurare.
Sono incluse nella quota quasi tutte le cene. Gli ingressi ai principali siti nelle città necessitano di prenotazione molto anticipata e pertanto verrà chiesto agli iscritti prima della partenza quali intendono fare comunicando il relativo costo.
È possibile la partecipazione al tour anche unendosi al gruppo a Barcellona il giorno 21 aprile (dopo essere partiti con il traghetto Grimaldi da Civitavecchia alle 2.30 di domenica 20 aprile).
Allo stesso modo si potrà tornare a Genova con il traghetto GNV in partenza da Barcellona la mattina del venerdi 2 maggio alle 11.30 ed arrivo a Genova sabato 3 maggio alle 13.30.
Domenica 20 aprile 2025 | Ventimiglia | Girona | Km 610 | |
Lunedì 21 aprile 2025 | Girona | Valencia | km 450 | |
Martedì 22 aprile 2025 | Valencia | Cuenca | km 200 | |
Mercoledì 23 aprile 2025 | Cuenca | Caceres | km 450 | |
Giovedì 24 aprile 2025 | Caceres | Cordoba | km 330 | |
Venerdì 25 aprile 2025 | Cordoba | Siviglia | km 140 | |
Sabato 26 aprile 2025 | Visita di Siviglia | |||
Domenica 27 aprile 2025 | Siviglia | Cadice | km 300 | |
Lunedì 28 aprile 2025 | Cadice | Granada | km 390 | |
Martedì 29 aprile 2025 | Visita di Granada | |||
Mercoledì 30 aprile 2025 | Granada | Valencia | km 600 | |
Giovedì 1 maggio 2025 | Valencia | Barcellona | km 350 | |
Venerdì 2 maggio 2025 | Barcellona | Ventimiglia | km 700 |
Compila il form per ricevere il programma e la scheda di iscrizione al viaggio.
Se desideri maggiori informazioni scrivi a info@motovacanze.it