First class
to Dakar

16 giorni

01 > 16/04/2023

5.000 km circa

Iscrizioni 28 febbraio 2023

Terza edizione

Impegnativo

4/5 stelle

Partecipanti minimo 10

Il tour in breve

Dakar è stata la meta più evocativa del motociclismo mondiale ed è l’ambizioso traguardo che ci si siamo posti nel progettare questa avventura. Ma non c’è solo questo. Che si tratti di un viaggio avventuroso non vi sono dubbi: la mitica Dakar, in Africa occidentale è situata tra il tropico del cancro e l’equatore, a circa cinquemila Km dall’Italia. Sarà una esperienza indimenticabile, attraverso l’intera varietà di situazioni ambientali che si possono incontrare in un viaggio in moto.
Dai primi tepori primaverili dell’Italia del nord con due giorni di traghetto si giunge in Africa, dove si affronta il deserto del Sahara fino ad arrivare alle savane e ai paesaggi fluviali di Senegal e Gambia. Un viaggio fino a Dakar, oltre alla evocazione di indimenticabili imprese sportive, rappresenta un’occasione unica di arricchimento culturale: attraversando paesi e culture così diversi. Oltre che un percorso nello spazio, è un vero e proprio viaggio nel tempo.
Da diversi anni è stato realizzato un nastro di asfalto che permette l’attraversamento della Mauritania da nord a sud. Il Senegal è quindi collegato all’Europa per qualsiasi tipo di veicolo, ed è possibile giungervi con la propria moto da turismo, magari in coppia, per condividere con la propria compagna le emozioni del viaggio. Ovviamente con la necessaria organizzazione, senza la quale il viaggio conserva insidie superabili solo con molte difficoltà.
La prima tappa in Marocco sarà fino a Casablanca. Qui i conducenti delle moto potranno, eventualmente, farsi raggiungere dai passeggeri in aereo, risparmiando loro le noiose giornate in traghetto.
Scendendo diritti verso sud attraverseremo quindi l’ex Sahara Spagnolo lungo la strada che costeggia l’Atlantico fino al confine con la Mauritania: il deserto che termina nell’oceano è uno spettacolo che ci accompagnerà per 1500 Km. Superata la stretta striscia di terra di nessuno tra Marocco e Mauritania, raggiungeremo la più settentrionale delle città Maure, Nouadhibou. 500 km di asfalto in mezzo alla sabbia del deserto la dividono da Nouakchott, la capitale.
Lasciato quindi alle nostre spalle il deserto, entreremo gradatamente nella savana, giungendo al fiume Senegal (che segna il confine tra Mauritania e Senegal). Siamo nell’Africa Nera. Il silenzio magico del deserto viene sostituito dal ritmo delle percussioni e dalla musica che accompagna le attività quotidiane dei senegalesi.
Dopo aver attraversato la caotica ma pittoresca frontiera di Rosso, dopo la sosta di una notte nella città di St. Louis, inizierà una settimana entusiasmante in Senegal, con una giornata anche nel vicino Gambia. Villaggi pittoreschi. Scenari fluviali e costieri incantevoli. Moschee. Arriveremo finalmente alla mitica Dakar, non prima però di aver fatto una doverosa sosta sul lago Rosa, quello che era il punto di arrivo della mitica gara Parigi-Dakar.
Il ritorno dei partecipanti avverrà con volo aereo domenica 16 aprile. Le moto torneranno in Italia via nave con un container, ed arriveranno circa un mese dopo.

Punti di interesse
  • La città forticata di Essaouira, in Marocco
  • Le spiagge sull’Oceano nella costa a sud di Agadir
  • Il deserto del Sahara che termina nell’Oceano per oltre 1.000 km
  • Le città di frontiera di Dahkla e Noadibouh
  • Le infinite distese di dune del deserto della Mauritania
  • La pittoresca frontiera di Rosso sul fiume Senegal
  • La grande moschea di Touba
  • I coccodrilli sacri di Kachikally in Gambia
  • I paesaggi fluviali del parco Sine-Saloum, ricchi di mangrovie
  • Joal Fadiouth, e il Baobab dal tronco di 23 m di circonferenza
  • Il lago rosa (Lac Retba), un tempo tappa di arrivo della Parigi Dakar
  • L’isola di Goree, da dove partivano gli schiavi per le americhe
Quote di partecipazione
  • Conducente in camera doppia euro 3.990,00
  • Passeggero in camera doppia euro 3.490,00
  • Supplemento facoltativo camera singola euro 790,00
  • Assicurazione annullamento viaggio e maggior tutela sanitaria INCLUSA
  • Sconto trasferimento via terra fino a Tangeri euro 300,00
  • Sconto passeggero che arriva a Casablanca euro 250,00
  • Sconto cliente storico membro della Community euro 300,00

La quota comprende

  • 14 pernottamenti in camera doppia con colazione in hotel 4/5 stelle o nelle migliori strutture presenti in loco come specificato nel programma dettagliato
  • 1 camera in hotel ad uso collettivo day-use nel pomeriggio dell’ultimo giorno a Dakar prima della cena e del volo aereo
  • 12 cene
  • Coordinatore italiano in moto. Assistenza con furgone in Marocco. In Mauritania e Senegal assistenza con guide locali e pick-up
  • Traghetto Genova - Tangeri per moto e persone in cabina doppia
  • Visto di ingresso per Mauritania. Assicurazione RCA moto in Mauritania, Senegal e Gambia. Passavant per ingresso moto in Mauritania, Senegal e Gambia
  • Escursione con auto 4x4 intorno al lago rosa a Dakar, visita a villaggi tradizionali, traghetti fluviali e per isole. Traghetto sul fiume Senegal alla frontiera di Rosso. Traghetto sul fiume Gambia
  • Trasferimento persone in autobus a Dakar dal porto all’hotel e dall’hotel all’aeroporto. Visita guidata in Italiano di Dakar con autobus e con traghetto per l’isola di Goree. Ingresso ai luoghi turistici.
  • Rientro delle moto a Genova via nave con container
  • Road book dell’itinerario
  • Gadgets
  • Assicurazione furto bagaglio, spese mediche, rimpatrio sanitario e annullamento viaggio

* trasporto moto in container = sovrapprezzo di euro 300,00 per le moto che (compreso bauli posteriori se questi non si possono smontare) hanno una lunghezza superiore alla larghezza interna dei container (cm 218) e/o per quelle nelle quali non è possibile smontare le valigie laterali.

La quota NON comprende

  • Volo di rientro delle persone da Dakar in Italia. Rientro dei partecipanti dall’aeroporto italiano alle proprie sedi
  • I pasti di mezzogiorno e tutti i pasti sul traghetto. Le bevande e gli extra ai ristoranti
  • Il carburante del proprio mezzo, i pedaggi autostradali
  • Parcheggi moto incluso quelli negli hotel, laddove a pagamento. Eventuali mance ai sorveglianti
  • Mance alle frontiere, agli accompagnatori e guide locali in Mauritania e Senegal, ai facchini/camerieri negli hotel, al personale del porto addetto ai container
  • Spese per il ritiro delle moto al porto di Genova
  • Assicurazione RCA moto in Marocco se non è già compresa nella carta verde
  • Tutto quanto non previsto alla voce: “La quota comprende”

Sconti e informazioni aggiuntive

  • Euro 300,00 per i membri della nostra community gli amici di motovacanze.it (Necessario indicare il numero della card personale sulla scheda di adesione)
  • In alternativa: sconto pari alla quota di iscrizione alla propria associazione motociclistica o moto club (fino ad un massimo di 100,00 euro)
Programma del viaggio
  Con trasferimento autonomo via terra Francia – Spagna
  Sabato 1 aprile Ventimiglia Barcellona km 700
  Domenica 2 aprile Barcellona Murcia km 585
  Lunedì 3 aprile Murcia Tangeri km 600
         
  Con trasferimento con traghetto Genova – Tangeri
  Sabato 1 aprile Partenza traghetto GNV ore 17
Navigazione sabato, domenica e lunedì
  Lunedì 3 aprile Arrivo Tangeri Med ore 20.30 km 60
         
  Programma comune a tutti
  Martedì 4 aprile Tangeri Casablanca km 340
  Mercoledì 5 aprile Casablanca Agadir km 550
  Giovedì 6 aprile Agadir Laayoune Km 640
  Venerdì 7 aprile Laayoune Dakhla km 540
  Sabato 8 aprile Dakhla Nouadhibou Km 470
  Domenica 9 aprile Nouadhibou Nouakchott km 490
  Lunedi 10 aprile Nouakchott Saint Louis km 310
  Martedì 11 aprile Saint Louis Banjul (Gambia) km 390
  Mercoledì 12 aprile Banjul Palmarin km 410
  Giovedì 13 aprile Palmarin Saly km 70
  Venerdì 14 aprile Saly Dakar km 110
  Sabato 15 aprile Isola di Goree e rientro  
  Domenica 16 aprile Volo di rientro – Arrivo Italia in prima mattina  
Info e contatti

Compila il form per ricevere il programma di viaggio.

Se desideri maggiori informazioni scrivi a info@motovacanze.it

Mappa del tour