Raggiungeremo l’India in aereo atterrando a Delhi, staremo fermi un giorno e poi al mattino del giorno successivo prenderemo l’aereo per Leh.
Qui ritireremo le moto a noleggio e dopo un giorno di sosta, per un primo acclimatamento con l’altitudine, inizieremo subito ad affrontare passi oltre 4.000 metri di quota.
Seguiranno tappe di 100-150 km al giorno, su una strada con caratteristiche che vanno dal pessimo all’ottimo, tant’è che alcuni un po’ drammaticamente la chiamano “Hell Road to Heaven” (la strada infernale verso il Paradiso). Ci spingeremo anche all’esterno della strada principale di collegamento fra Leh e il resto dell’India per visitare remoti laghi, valli solitarie e misteriose, scenari indescrivibili.
Il pernottamento sarà in hotel 4 stelle a Leh, in hotel basici e campi tendati nel resto della regione. Raggiungeremo anche il passo stradale più alto del mondo, il Kardung La (5.606 m).
Riconsegneremo infine le moto nella capitale e ritorneremo in aereo a Delhi: il volo di un’ora sarà il più entusiasmante che si possa immaginare, sorvolando cime alte quasi 9.000 metri. A quel punto ci sarà l’imbarco per il rientro in Italia.
Il tour è alla portata di tutti i piloti ma per l’adesione si richiede una certa esperienza di guida e soprattutto un grande spirito di adattamento, vista la tipologia dei pernottamenti previsti.
È da mettere in previsione anche il fatto che in alcuni giorni si possa soffrire del mal di montagna dovuto alla mancanza di abitudine alle alte quote.
Dell’organizzazione locale faranno parte uno o più mezzi a quattro ruote in grado di caricare eventualmente i passeggeri nei momenti più difficili del percorso.
Le moto fornite saranno Royal Enfield, nate e cresciute in India, molto robuste e spartane adatte ai percorsi accidentati che si troveranno lungo il cammino. Viaggerà al seguito del gruppo un meccanico esperto fornito di tutti i ricambi necessari, indispensabile per risolvere le rotture varie che inevitabilmente si verificheranno.
*ATTENZIONE: con l’avvicinarsi della data della partenza il costo indicato dei voli potrebbe essere anche molto più alto di quanto verificato al momento della stesura del presente programma. Idem per quanto riguarda il rilascio del visto, se saranno necessari costi legati ad urgenze.
Domenica 2 luglio | Volo internazionale Milano – Delhi | |||
Lunedì 3 luglio | Volo Milano – Delhi Visita di Delhi |
|||
Martedì 4 luglio | Volo interno Delhi – Leh | |||
Mercoledì 5 luglio | Leh | Uleytopko | km 80 | |
Giovedì 6 luglio | Uleytopko | Lamayuru | Km 60 | |
Venerdì 7 luglio | Lamayuru | Leh | km 120 | |
Sabato 8 luglio | Leh | Panamik | Km 130 | |
Domenica 9 luglio | Nubra Valley | km 80 | ||
Lunedi 10 luglio | Panamik | Leh | km 130 | |
Martedì 11 luglio | Leh | Tsomoriri | km 240 | |
Mercoledì 12 luglio | Visita di Tsomoriri | km 50 | ||
Giovedì 13 luglio | Tsomoriri | Leh | km 250 | |
Venerdì 14 luglio | Volo interno per Delhi Visita di Delhi |
|||
Sabato 15 luglio | Volo internazionale Delhi – Milano |
Compila il form per ricevere il programma di viaggio.
Se desideri maggiori informazioni scrivi a info@motovacanze.it