Anticamente conosciuta come Ceylon, parola portoghese “Ceilão”, che a sua volta ha radici nel termine singalese “Simhaladvīpa”, che significa “Isola dei Leoni”. Questo nome fu dato dai primi coloni indiani che descrivevano l’isola come la casa di creature maestose e mitologiche
È un’isola di straordinaria bellezza e ricca di storia. Nel corso dei millenni, è stata un crocevia di culture, religioni e civiltà, grazie alla sua posizione strategica nell’Oceano Indiano. La storia dello Sri Lanka inizia con i suoi primi abitanti, i singalesi, che fondarono il potente regno di Anuradhapura nel 377 a.C., un regno che durò per oltre mille anni e che lasciò un’impronta indelebile nella cultura e nelle tradizioni del paese. Fu in questo periodo che venne introdotto il buddismo dall’India, un elemento che diventerà il cuore pulsante della cultura dello Sri Lanka.
Nel corso dei secoli, l’isola subì diverse invasioni da parte di potenze straniere, inclusi i portoghesi, gli olandesi e i britannici, ma mantenne sempre una forte identità culturale. Nel 1505, i portoghesi arrivarono e cambiarono il volto dell’isola, introducendo la cultura coloniale europea. Successivamente, gli olandesi presero il controllo nel 1600, e i britannici nel 1800. Durante il periodo coloniale, l’isola divenne nota come Ceylon.
Fu solo nel 1948 che Ceylon ottenne l’indipendenza dal Regno Unito. Nel 1972, il paese assunse il nome di Sri Lanka, che significa “Isola Splendida” in singalese. Questo nuovo nome simboleggiava il ritorno alle radici culturali e storiche, allontanandosi dal retaggio coloniale.
Oggi, lo Sri Lanka è una nazione che mescola tradizioni millenarie con una modernità dinamica. Conosciuta anche come la “Perla dell’Oceano Indiano”, l’isola offre un’incredibile varietà di paesaggi, dalle spiagge dorate alle montagne verdi coperte da piantagioni di tè, dai templi antichi ai parchi naturali ricchi di fauna selvatica. Ogni angolo di questa isola racconta una storia, ed è proprio in questa storia che il nostro viaggio si immergerà.
* I costi indicati nel programma sono basati su verifiche effettuate al momento della preparazione del programma. Con l’avvicinarsi della data prevista per la partenza il costo potrebbe aumentare sensibilmente.
Venerdì 21 novembre 2025 | Volo aereo internazionale dall’Italia | |||
Sabato 22 novembre 2025 | Arrivo a Galle. Sistemazione in albergo, cena di benvenuto | |||
Domenica 23 novembre 2025 | Galle | Udawalawe | km 155 | |
Lunedì 24 novembre 2025 | Udawalawe | Ella | km 135 | |
Martedì 25 novembre 2025 | Ella | Nuwara Elya | km 100 | |
Mercoledì 26 novembre 2025 | Nuwara Elya | Kandy | km 115 | |
Giovedì 27 novembre 2025 | Visita di Kandy | |||
Venerdì 28 novembre 2025 | Kandy | Mahijanganaya | km 130 | |
Sabato 29 novembre 2025 | Mahijanganaya | Dambulla | km 120 | |
Domenica 30 novembre 2025 | Dambulla | Passikudah | km 160 | |
Lunedì 1 dicembre 2025 | Passikudah | Arugam Bay | km 170 | |
Martedì 2 dicembre 2025 | Arugam Bay | Tangalle | km 230 | |
Mercoledì 3 dicembre 2025 | Tangalle | Galle | km 95 | |
Giovedì 4 dicembre 2025 | Volo di rientro in Italia |
Compila il form per ricevere il programma e la scheda di iscrizione al viaggio.
Se desideri maggiori informazioni scrivi a info@motovacanze.it